Il Rally automobilistico di Monte-Carlo è
una manifestazione sportiva rallystica organizzato dall’Automobile Club di Monaco con partenza e arrivo nel
Principato di Monaco, anche se gran parte del percorso si snoda più a nord, e
precisamente nei dipartimenti francesi delle Alpi Marittime, dell’Ardèche, della Drôme,
delle Hautes-Alpes e delle Alpes-de-Haute-Provence, secondo le annate.
Questa prova si svolge sempre a gennaio, in pieno inverno.
Un po' di storia...
Gioiello del Campionato, il Rally di Monte Carlo è l'evento più antico del calendario.
La sua prima edizione, nel 1911, intendeva promuovere il turismo nel Principato di Monaco. Gli equipaggi partivano da diverse città europee prima di radunarsi nel Principato.
L'evento doveva svolgersi a gennaio per dimostrare che il clima del Principato in quel periodo dell'anno era incredibilmente mite. Due uomini sono ritenuti oggi gli ideatori di questo rally: Gabriel Vialon e Antony Noghes. La Société des Bains de Mer ha finanziato l'operazione, che nel primo anno vide solo 23 concorrenti sulla linea di partenza.
L'anno successivo, questa cifra fu quadruplicata: era nato il Rally di Monte-Carlo!
Dal primo vincitore nel 1911, il pilota francese Henry Rougier, abbiamo assistito a migliaia di
abbiamo vissuto migliaia di momenti emozionanti e al cardiopalmo in un evento sportivo di altissimo livello.
evento di altissimo livello.
I "Sebs": Sébastien Loeb e Sébastien Ogier sono i detentori del record per il numero di vittorie al Rally Monte-Carlo, con 8 vittorie per Sébastien Loeb e 9 vittorie per il Rally Monte-Carlo, cioè 8 vittorie ciascuno!
8 vittorie a testa!
Sébastien Ogier, vincitore dell'edizione 2023!
L'anno successivo, questa cifra fu quadruplicata: il Rally di Monte-Carlo fu lanciato!
lanciato il Rally di Monte-Carlo!
Dal primo vincitore nel 1911, il pilota francese Henry Rougier, abbiamo assistito a migliaia di
abbiamo vissuto migliaia di momenti emozionanti e al cardiopalma in un evento sportivo di altissimo livello.
evento di altissimo livello.
I "Sebs": Sébastien Loeb e Sébastien Ogier sono i detentori del record per il numero di Rallye
detentori del record di vittorie al Rallye Monte-Carlo, con 8 vittorie per Sébastien Loeb e 9 vittorie per il Rallye Monte-Carlo, cioè 8 vittorie ciascuno!
8 vittorie a testa!
Sébastien Ogier, vincitore dell'edizione 2023!
Il monegasco Daniel Elena è stato il fedele copilota di Sébastien Loeb nelle sue prime 7 vittorie sul "Monte", dal 2003 al 2013.
IIl WRC, un pioniere della sostenibilità
L'edizione 2022 del Rally di Monte-Carlo è stata la prima occasione per vedere le nuove auto ibride plug-in, note come "Rally1", in tutto il loro splendore.
Infatti, i motori termini appartengono ormai al passato.
L'arrivo dei motori ibridi nel Campionato del Mondo di Rally significa l'aggiunta di una spinta elettrica di 100 kW, con un'autonomia completamente elettrica stimata a 20 km.
Inoltre, la FIA ha incaricato P1 Racing Fuels di fornire un carburante sostenibile al 100%, senza combustibili fossili, ma una miscela di componenti sintetici e bioderivati.
Il WRC è il primo campionato mondiale FIA a introdurre questa nuova tecnologia.
Rotta su Gap.
Quest'anno, la prova faro dei Rally è salita più in alto. Per via di rilevanti lavori che non permettono più di avvalersi di tutte le superfici necessarie per gestire il parco di assistenza e le varie infrastrutture nel Principato, il Comitato organizzativo dell'Automobile Club di Monaco ha deciso di tornare nel dipartimento delle Hautes Alpes.
Il famoso Col de Turini, uno dei luoghi più emblematici , in particolar modo a Gap, città ospite dal 2014 al 2021.
Con 14 passi da valicare durante le 17 prove speciali suddivise in 5 dipartimenti francesi, il tracciato di questa manche inaugurale del Campionato del Mondo di Rally della FIA 2024 (WRC) ha spiccato il volo per ambire a un percorso ancora più innevato che nel corso delle precedenti edizioni.
Di contro, la partenza ufficiale, l'arrivo della prova e la cerimonia di consegna dei premi continueranno ad essere organizzati nel Principato, dall'ormai leggendaria Piazza del Casinò di Monaco.
La leggenda è ancora viva...
Per chiudere in bellezza, l'ultima prova speciale sarà la leggendaria: La Bollène-Vésubie / Col de Turini, che fungerà da Power Stage.
Questa prova speciale è stata disputata sotto la neve, di notte, al freddo. Croce e delizia, trionfo e insuccesso, i piloti hanno vissuto tutto questo, ed è così che è nata questa leggenda. Per molti anni, il Col de Turini è stato la tappa finale e grandiosa del Rally di Monte Carlo.
Un duello al vertice?
Al termine del Rally di Monte Carlo 2023, Sébastien Loeb, assente all'evento di quest'anno, ha inviato un SMS al vincitore, Sébastien Ogier, per congratularsi con lui e per invitarlo sulle ripide strade della regione per una "rivincita". Loeb spera infatti di tornare in pista vincendo il rally monegasco per la nona volta nel 2024!
Per ulteriori informazioni sull'evento:
www.visitmonaco.com/fr/page/evenement/All/0/2023-01-15/2023-02-24/0/0/search?q=rallye%20wrc">cliquez ICIacm.mc/
Crediti fotografici:
©ACM ; Toyota / McKlein