Per la 25° edizione del Rally Storico di Monte-Carlo, gli storici bolidi sfrecceranno sulle strade d'Europa per arrivare nel Principato.
I piloti e copiloti taglieranno il traguardo arrivando dalle città di Oslo, Londra, Torino, Bad Homburg e Reims, per arrivare nel Principato il 27 gennaio nel pomeriggio.
Un bell'evento che vi immergerà nella storia.
Il retaggio del WRC...
Il Rally, sotto l'Alto Patronato delle Altezze Serenissime il Principe e la Principessa di Monaco, organizzato dall'Automobile Club de Monaco, è una competizione del calendario internazionale della FIA, di una lunghezza totale compresa tra 2152 km e 3572 km, suddivisa in 6 tappe durante le quali sono previste 17 tappe di regolarità.
Possono partecipare solo le auto di un modello simile che abbia già corso a un Rally di Monte Carlo fino alla 51esima edizione del gennaio 1983: sarà possibile rivedere alcuni veicoli leggendari!
A differenza del Rally di Monte Carlo WRC, il Rally di Monte Carlo Storico si disputa su strade aperte e per tutta la durata della competizione gli equipaggi devono attenersi rigorosamente alle norme di circolazione dei Paesi che attraversano.
Al termine del rally, le penalità accumulate durante il percorso (eccesso di velocità, mancato rispetto delle norme, errori di percorso, ecc.) sono espresse in punti. Il risultato finale viene stabilito sommando i dati e la squadra con il totale più basso viene dichiarata vincitrice.

Sui mitici tracciati…
Per la 25ª edizione del Rally Storico di Monte Carlo, bolidi ricchi di storia percorreranno le strade d'Europa per raggiungere il Principato.
I piloti e i copiloti saranno sulla linea di partenza da Oslo, Londra, Torino, Bad Homburg e Reims per arrivare nel Principato di Monaco.
Un grande evento che vi porterà indietro nella storia.
L'itinerario del rally è sempre composto da tappe rinomate, di cui buona parte sono state percorse dal suo predecessore del campionato del mondo WRC.
Nell'ultima tappa, in programma nella notte tra il 31 gennaio e il 1° febbraio, una prova speciale passerà sul famoso Col de Turini prima di tornare a Port Hercule di Monaco.
Un'occasione per sentire il rombo dei motori e lasciarsi abbagliare dalle luci di queste auto d'altri tempi. Nostalgia garantita!

Per ritrovare l'evento nell'agenda, fare clic qui.
©Direzione della Comunicazione/ ACM Rallye Monte-Carlo Historique