Nel 2025 il Principato di Monaco celebrerà la musica classica con concerti eccezionali. Tra tradizione e modernità, la programmazione riunisce solisti internazionali e giovani talenti nella prestigiosa cornice del Palazzo del Principe e del Grimaldi Forum. Direttori d'orchestra leggendari ed emergenti offriranno un viaggio musicale ricco di emozioni e scoperte.




È in arrivo evento musicale eccezionale nel Principato!
Il Cortile d'Onore del Palazzo dei Principi ospiterà cinque prestigiosi concerti che riuniranno talenti internazionali e giovani prodigi. Gli amanti della musica potranno scoprire solisti di fama mondiale come Daniel Lozakovich, David Fray e Sergey Khachatryan, insieme ai fratelli pianisti di talento Lucas e Arthur Jussen.
La programmazione celebra la diversità delle generazioni musicali con direttori leggendari come Charles Dutoit e Lawrence Foster, insieme al direttore artistico dell'OPMC Kazuki Yamada. Anche due giovani e promettenti direttori, Tianyi Lu ed Emmanuel Tjeknavorian, portano il loro soffio innovativo.
Il momento clou di questa edizione 2025 sarà un concerto unico extramuros al Grimaldi Forum. Sotto la direzione di Kazuki Yamada, il pubblico potrà scoprire il Liverpool Oratorio, un'opera spettacolare nata dalla collaborazione tra Paul McCartney e Carl Davis, interpretata con il contributo del prestigioso CBSO Chorus.
Un appuntamento musicale imperdibile che promette emozioni e scoperte!
Un palcoscenico unico al mondo
Durante l'estate, l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo si esibisce nella Corte d'Onor del Palazzo dei Principi.
L'idea è nata nel 1959, sotto il regno del Principe Ranieri III, e si riallaccia a una tradizione dei Grimaldi, protettori delle arti e della musica in particolare, che risale al XVIII secolo. All'epoca, i Principi di Monaco "regalavano musica" ai loro bravi popolani nel Cortile d'Onore del Palazzo.
Sono stati presi in considerazione diversi nomi: Le Settimane Musicali del Palazzo di Monaco, Il Festival del Palazzo di Monaco, I Ricevimenti Musicali del Palazzo di Monaco, Le Serate Musicali del Palazzo di Monaco, Le Serate Internazionali di Musica del Palazzo di Monaco...
Infine, è stato scelto il seguente: "Concerti al Palazzo dei Principi di Monaco".

Su ordine del Principe Ranieri III, i servizi del Palazzo erano deputati all'intera organizzazione dei concerti e di tutto ciò che riguardava il pubblico: l'ingresso, le sedie, il pavimento, ecc.
Nel corso degli anni, questi concerti hanno reso famosa l'Orchestra Filarmonica di Monte Carlo, osannata dalla critica come una delle principali orchestre sinfoniche europee.
Un momento memorabile e unico da vivere nella leggendaria residenza dei Principi di Monaco in un'atmosfera esclusiva.
Presentazione dell’Orchestra Filarmonica di Montecarlo
Grazie a questa capacità di unire tradizione e modernità, l'Orchestra Filarmonica svolge un ruolo di rilievo nell’interpretazione delle opere sinfoniche del suo vasto repertorio, nel rinnovamento delle opere rare e contemporanee e nella creazione lirica e coreografica. In effetti, l’Orchestra lavora in collaborazione con la Compagnia dei Ballets di Montecarlo, con l’Opera o ancora con il Printemps des Arts. Organizza, inoltre, dei cine-concerti e propone opere cinematografiche di grande fama internazionale quali Fantasia di Walt Disney o Il Signore degli Anelli di Peter Jackson.
L’Orchestra si sposta di tanto in tanto per partecipare a grandi festival all’estero o per interpretare opere musicali ai quattro angoli del mondo. In effetti, essa tiene a lasciare impresso il proprio nome come orchestra internazionale di riferimento.
Sotto la presidenza di S.A.R la Principessa di Hanovre, l’Orchestra Filarmonica di Montecarlo gode del sostegno e del plauso di di S.A.S il Principe Albert II
Un po' di storia
Il primo nucleo dell’orchestra nasce nel 1856. Questo primo nucleo si arricchisce un po’ alla volta di artisti giunti da Parigi, formando quindi l’Orchestre du Nouveau Cercle des Étrangers (l’Orchestra del Nuovo Cerchio degli Stranieri). L’orchestra assumerà il suo nome definitivo nel 1980 occupando, da allora, un posto di prestigio nel mondo musicale internazionale.
Nell'autunno 2010 è stata lanciata l'etichetta "OPMC Classics" dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo. Questi diversi dischi sono stati premiati dalla stampa musicale con numerosi riconoscimenti.
La storia dell'OPMC è stata segnata da grandi direttori artistici e musicali come Igor Markevitch, Gianluigi Gelmetti e Kazuki Yamada, che ancora oggi e dal 2016 ne è il direttore.
Per ulteriori informazioni sul Palazzo dei Principi di Monaco
https://www.opmc.mc/