Exhibition - "Polar Mission"
Until Sunday 5 January 2025, Oceanographic Museum of Monaco
Discover an immersive and interactive experience! Take on the role of a roving reporter and set off on a mission to explore the polar regions! This new exhibition includes five thematic areas spread over two levels. Learn about the poles and their wildlife, and the men and women who populate and explore them. Fascinating objects and documents, digital content and immersive devices come together to create a 360° experience. The great voyage can begin! The IMMERSION room (space N°4) has closed. The other areas of the Polar Mission exhibition will remain open until 5 January 2025.
Da sabato 4 giugno 2022 a domenica 5 gennaio 2025
Avenue Saint-Martin
Attività - "Roller Station"
Da venerdì 2 dicembre 2022 a domenica 26 febbraio 2023, Port Hercule de Monaco
In conformità con le misure approntate dal Governo del Principe per il controllo dei consumi energetici, tra cui l'abolizione della pista di pattinaggio, il Comune ha voluto mantenere un'attività proponendo una soluzione alternativa per permettere a grandi e piccini di divertirsi quest'inverno. La Roller Station verrà installata allo Stade Nautique Rainier III, al posto della piscina e in sostituzione della pista di pattinaggio sul ghiaccio! Per chi non ha i propri pattini, i visitatori troveranno rollerblade disponibili presso la Roller Station.
Da venerdì 2 dicembre 2022 a domenica 26 febbraio 2023
Port Hercule de Monaco
91° Rally Monte-Carlo
Da lunedì 16 a domenica 22 gennaio 2023, Principato di Monaco
91° Rally Monte-Carlo, manche inaugurale del Campionato del Mondo FIA di Rally 2023 (WRC).
Da lunedì 16 a domenica 22 gennaio 2023
Principality of Monaco
Conferenza- "Il razzismo in America"
Lunedì 16 gennaio 2023 alle 18:30, Théâtre des Variétés
L'accademico Dany Laferrière ci invita ad attraversare questa lunga notte punteggiata di violenza e di tenerezza che parte dalle piantagioni di cotone del Sud per arrivare alle fabbriche del Nord. Richiama la memoria del blues di Bessie Smith, le figure contrapposte di Abraham Lincoln e di Charles Lynch, presenta sorprendenti duetti come James Baldwin e William Styron, Eleanor Roosevelt e Angela Davis, Billie Holiday e Janis Joplin, Tupac Shakur e Nina Simone, e dulcis in fundo l'amicizia soleggiata di Toni Morrison e Maya Angelou . Strattonando il razzismo, Dany Lafferière fa emergere una compagine della cultura americana. A cura della Fondazione Prince Pierre.
Lunedì 16 gennaio 2023, alle 18.30
Théâtre des Variétés
1, boulevard Albert Ier
Concerto - "Guilhem Valayé"
Lunedì 16 gennaio 2023 alle 19, Mediateca di Monaco - Biblioteca Louis Notari
Il musicista, autore-compositore e interprete Guilhem Valayé terrà un concerto per i melomani. L'artista, che si è illustrato nel 2017 e ha poi aperto per Zazie, sarà alla Biblioteca Luigi Notari con il suo universo di folk elettrico e varietà francese. Il suo nuovo album è ispirato alla sua regione nativa, l'Aubrac.
Lunedì 16 gennaio 2023, alle 19h
Médiathèque de Monaco - Bibliothèque Louis Notari
8, rue Louis Notari
Tutta l'Arte del Cinema l'Art du Cinéma - "La chambre bleue"
Martedì 17 gennaio 2023 alle 20, Théâtre des Variétés
Dalla parola scritta allo schermo - La chambre bleue de la Cruz di Mathieu Amalric (2014). Portando sullo schermo un romanzo di Simenon ("La camera azzurra"), ritenuto inadattabile, Amalric riesce a trasformare questo "mistero della stanza azzurra" in un film dalle sfumature hitchcockiane. Organizzato dall'Istituto Audiovisivo di Monaco.
Martedì 17 gennaio 2023, alle 20h
Théâtre des Variétés
1, boulevard Albert Ier
Mostra - "Waves of human connections"
Da mercoledì 18 a domenica 29 gennaio 2023, dalle 10 alle 14 e dalle 17.30 alle 21, Espace 22
Appuntamento all'ESPACE 22 dal 18 al 29 gennaio per scoprire l'artista brasiliana Arlette Lima. Attraverso la sua nuova mostra "Waves of human connections", l'artista esplora nuove tecniche e materiali per produrre opere uniche. Il lavoro di Arlette è espressione di emozioni e interazioni sociali, le piace creare ed esprimere sia la libertà che l'equilibrio che esistono sotto diverse forme d'arte. Venite a scoprire i suoi esemplari unici all'inaugurazione del 18 gennaio dalle 18.00.
Da mercoledì 18 a domenica 29 gennaio 2023
Espace 22
24 Bd d'Italie
Incontro - "Léonora Miano"
Mercoledì 18 gennaio 2023 alle 18, Mediateca di Monaco - Biblioteca Louis Notari
Un po' di letteratura con l'autrice Leonora Miano che presenterà il suo romanzo Stardust, in cui racconta la storia del suo arrivo in Francia, dove da ragazza madre viene accolta in un centro. Un romanzo molto personale, scritto più di vent'anni fa, pubblicato da Grasset nell'agosto del 2022. La scrittrice, drammaturga e saggista, nata a Douala, in Camerun, ha scritto più di venti libri e ha vinto diversi premi: il Premio Goncourt des lycéens nel 2006, il Prix Seligmann contre le racisme nel 2012, il Premio Femina e il Gran Premio del romanzo meticcio nel 2013. Un incontro presso la Biblioteca Luigi Notari seguito da una sessione di autografi Un incontro alla Biblioteca Luigi Notari seguito da una sessione di autografi che farà la gioia degli amanti della letteratura!
Mercoledì 18 gennaio 2023, alle 18h
Médiathèque de Monaco - Bibliothèque Louis Notari
8, rue Louis Notari
MonacoVisions - "Lancio del canale TechyGirls"
Mercoledì 18 gennaio 2023 alle 18.30, Théâtre des Variétés
LE DONNE ENTRANO NEL WEB3 E VOI? MonacoVisions lancia il canale TechyGirls. TechyGirls si rivolge alle donne che inventano il proprio mondo e vogliono agire nello spazio pubblico. TechyGirls si rivolge alle ragazze che hanno bisogno di essere incoraggiate a dedicarsi alla tecnologia e alla scienza. Durante la serata, artisti del mondo della musica e delle arti visive vi trasporteranno in un viaggio attraverso le loro ultime creazioni e le proiezioni vi mostreranno l'incredibile universo artistico dell'NFT.
Mercoledì 18 gennaio 2023, alle 18.30
Théâtre des Variétés
1, boulevard Albert Ier
Incontri filosofici: "Maschile femminile neutro ecc"
Giovedì 19 gennaio 2023, dalle 19 alle 21, Théâtre Princesse Grace
La nozione di genere (gender), nata nell'ambito della filosofia, delle discipline umanistiche e sociali, definisce le varie modalità nelle quali le differenze di sesso acquisiscono un senso e divengono fattori strutturali dell'organizzazione della vita in comune. Ha pertanto acquisito il ruolo di una categoria di analisi e di interpretazione della conformazione esclusivamente sociale dei ruoli maschili e femminili, intensi come insiemi complessi permeati da differenze di classe, di orientamento sessuale, di cultura, di etnia e di religione. Ma la nozione di genere ha finito per suscitare una miriade di interpretazioni, di interrogativi e di controversie dalle quali sono scaturiti "generi" sempre più diversificati 8 La notion de genre (gender), née dans le contexte de la philosophie, des sciences humaines et sociales, désigne les nombreux modes selon lesquels les différences de sexe prennent sens et deviennent les facteurs structurels de l’organisation de la vie en commun. Elle a ainsi acquis le rôle de catégorie d’analyse et d’interprétation de la conformation exclusivement sociale des rôles masculins et féminins, entendus comme ensembles complexes traversés par des différences de classe, d’orientation sexuelle, de culture, d’ethnie, de religion. Mais la notion de genre a fini par susciter une myriade d'interprétations, d'interrogations et de controverses d’où sont sortis des « genres » de plus en plus diversifiés (LGTBQIA+, cisgender, non-binario, a-gender o neutro, omni-gender, intersessuale, pan-gender, gender-fluid...). Come possiamo concepirlo oggi, se vogliamo salvare i processi di soggettivazione e se, nonostante le controversie, vogliamo che conservi le sue qualità euristiche di inventiva e di scoperta, di tracciamento e di rintracciamento di tutte le forme di dominio?
Giovedì 19 gennaio 2023, dalle 19h alle 21h
Théâtre Princesse Grace
12, avenue d'Ostende
Festival del Circo di Monte-Carlo
Da venerdì 20 a domenica 29 gennaio 2023, Espace Fontvieille
45° Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo e 10° “New Generation”, competizione di giovani artisti. Venite ad assistere ad uno spettacolo circense unico, dove giocolieri, maghi ma anche clown, funamboli e animali si presenteranno sotto il tendone più famoso del mondo per tentare di vincere il grande riconoscimento dell’arte del Circo: il Clown d’Oro! Il Festival del Circo di Monte-Carlo e New Generation uniti per la prima volta sulla pista del circo per festeggiare con voi gli spettacoli del Gran Giubileo! Viva il Circo!
Da venerdì 20 a domenica 29 gennaio 2023
Chapiteau de Fontvielle
5, avenue des Ligures
Opera di Monte-Carlo - "Alcina"
Venerdì 20 gennaio 2023 alle 19.00, Opera di Monte-Carlo - Salle Garnier
Opéra de Monte-Carlo, Stagione 2023 - Alcina di Heandel - Direttore musicale Massimo Zanetti, Scenografia di Jean-Louis Grinda.
Venerdì 20 gennaio 2023, alle 19h
Opéra Garnier Monte-Carlo
Place du Casino
Conferenza - "Bergamo e brescia: una duplice rinascita"
Venerdì 20 gennaio 2023 alle 19, Théâtre des Variétés
La serata si svolge con diversi ospiti che si avvicendano sul palco in un evento in onore della nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023. Tutti i partecipanti sono mossi dal desiderio di restituire alle due città, così duramente colpite dalla pandemia del 2020, un'immagine orientata al futuro e alla ripresa attraverso l'azione culturale. Ci accompagneranno nella scoperta delle bellezze artistiche e culturali di Bergamo e Brescia l'attore bergamasco Giorgio Pasotti; l'architetto Valeria Cagnoni e l'imprenditore Fabio Bosatelli, con l'intervento musicale del compositore e interprete bresciano Omar Pedrini.
Venerdì 20 gennaio 2023, alle 19h
Théâtre des Variétés
1, boulevard Albert Ier
Proiezione - "Dal tracciato al pixel"
Venerdì 20 gennaio 2023 alle 19, Istituto Audiovisivo di Monaco
Proiezione di cortometraggi sulla nascita del cinema computerizzato in Francia (1930-2000) in occasione della mostra IMAGINA del Festival della Televisione di Monte-Carlo. La sessione sarà moderata da Jean-Baptiste Garnero, responsabile degli studi per lo sviluppo delle collezioni del Dipartimento del Patrimonio del CNC. Organizzato dall'Istituto Audiovisivo di Monaco.
Venerdì 20 gennaio 2023, alle 19h
L'Engelin, 83-85, boulevard du Jardin Exotique
Danza - "7° Trofeo della Rocca"
Sabato 21 gennaio 2023, Espace Léo Ferré
7° Trofeo della Rocca di Danza Sportiva, organizzato dall'Associazione Sportiva di Monaco, Monaco Rock & Danses e Sud Danse Sportive.
Sabato 21 gennaio 2023
Espace Léo Ferré
25, avenue Albert II
Concerto sinfonico - "Un mondo effimero e paradisiaco"
Sabato 21 gennaio 2023 alle 20, Auditorium Rainier III
Stagione 22/23 dell'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, sotto la presidenza di S.A.R. la Principessa di Hannover - "Un mondo effimero e paradisiaco" con Mirga Gražinytė-Tyla (direzione d'orchestra). In programma: Mahler.
Sabato 21 gennaio 2023, alle 20h
Auditorium Rainier III
Boulevard Louis II
Opera di Monte-Carlo - "Alcina"
Domenica 22 gennaio 2023 alle 15, Opera di Monte-Carlo - Salle Garnier
Opera di Monte-Carlo, Stagione 2023 - Alcina di Heandel - Direttore musicale Massimo Zanetti, Scenografia di Jean-Louis Grinda.
Domenica 22 gennaio 2023, alle 15h
Opéra Garnier Monte-Carlo
Place du Casino
Betclic Elite Basketball - "AS Monaco - Nancy"
Domenica 22 gennaio 2023, alle 16h, Salle Gaston Médecin
Betclic Élite : AS Monaco Roca Team - Nancy
Domenica 22 gennaio 2023, alle 16h
Salle Gaston Médecin
Stade Louis II
Conferenza - "Gérard Philipe, dalla grazia di una presenza alla trasmissione di un'arte"
Lunedì 23 gennaio 2023 alle 18.30, Théâtre des Variétés
L'Association Monégasque pour la Connaissance des Arts è lieta di presentare le 5 conferenze del ciclo "Desiderio di avventure" - "Gérard Philipe, dalla grazia di una presenza alla trasmissione di un'arte", Geneviève WINTER, docente associata di Lettere classiche, specializzata in Teatro. Conferenza eccezionale indetta nell'ambito del centenario della nascita di Gérard Philipe.
Lunedì 23 gennaio 2023, alle 18.30
Théâtre des Variétés
1, boulevard Albert Ier