Data di pubblicazione: 13/05/2025
L'Esposizione Universale di Osaka 2025 ha aperto i battenti lo scorso 13 aprile fino al 13 ottobre. Come ogni anno, il Padiglione del Principato di Monaco è una vetrina del Principato che valorizza tutti i punti di forza della destinazione.
1873, Esposizione Universale di Vienna. Sotto il regno del Principe Carlo III, il Principato partecipa per la prima volta a questa manifestazione internazionale organizzata nelle più grandi città del mondo.
L'Esposizione Universale 2025 di Osaka Kansai è incentrata sulla tematica generale “Progettare la società del futuro, immaginare la nostra vita del domani”, e il Principato ha optato per il tema “Collegare delle vite”.
Composto da diversi edifici, il Padiglione è circondato da un giardino e mette in evidenza gli impegni del Principato sul fronte ambientale.
.jpg)
Che cosa possono vedere i visitatori?
- uno spazio immersivo e interattivo in cui si fondono tatto, immagini e poesia. Grandi finestre verticali mostrano immagini evocative del Principato, tra cui poesie haiku.
- il Monaco Green Lab, dove un albero si erge circondato dall'ecosistema monegasco, incarnando l'impegno del Principato a favore dello sviluppo sostenibile. Ci sono anche console interattive per scoprire progetti innovativi eco-responsabili e libri animati che fanno rivivere le visioni del Principe Alberto I e di S.A.S. il Principe Alberto II.
- un giardino immersivo, un'armoniosa fusione di paesaggi giapponesi e mediterranei, con l'allestimento Human-Wildlife, un'esperienza divertente e stimolante
- l'allestimento Flowers for Bees, uno spazio ispirato agli alveari, dove è possibile lasciarsi affascinare da questi insetti e scoprire come il Principato si stia attivando per proteggerli
- infine, la Cattedrale: un omaggio ai mari e agli oceani, dove le specie marine del Mediterraneo prendono vita su schermi che riflettono una magica atmosfera di luci, colori e forme fluttuanti.
.jpg)
La Giornata del Principato di Monaco
Qual è uno dei momenti salienti dell'Expo? La Giornata del Principato di Monaco! Organizzata in loco il 28 giugno, riunirà una delegazione di personalità ufficiali, l'Orchestra dei Carabinieri e la Compagnie des Ballets de Monte-Carlo. Il 27 giugno sarà inoltre organizzata una partita di calcio tra i Barbagiuans di Monaco e la squadra All Star del Giappone. La squadra monegasca sarà composta da alcuni dei più grandi nomi del calcio, tra cui Robert Pirès, Ludovic Giuly, Rivaldo e Marcel Desailly. La squadra All Star del Giappone, invece, sarà composta da stelle del calcio giapponese come Daisuke Matsui, Hidetoshi Nakata e Keisuke Honda.
Questo luogo, che incarna lo spirito del Principato di Monaco, è sostenuto con passione da 13 giovani del Principato di età compresa tra i 21 e i 27 anni, che danno vita a questa vetrina di eccellenza. Per questo semestre sono attesi 28 milioni di visitatori!